Prenotazione
00 33 495 706 174contact@conti1855.com
Il progetto di riqualificazione del Château Conti si inserisce perfettamente nella storia e nella vocazione rinnovata di Ajaccio come stazione invernale. Già alla fine del XIX secolo, la città imperiale godeva di una solida reputazione come stazione climatica molto apprezzata, soprattutto da una clientela europea in cerca di miti inverni, luce e cure. Questa tradizione invernale, a lungo sopita, oggi ritrova un nuovo significato, in un’epoca in cui le strategie turistiche mirano a destagionalizzare l’offerta e a proporre esperienze culturali e patrimoniali fuori stagione.
In questo contesto, il Château Conti non è un progetto isolato, ma una riattivazione del patrimonio e della memoria ajaccina. Rimasta chiusa per molti anni, questa tenuta storica riapre con un’ambizione forte: diventare un luogo vivo, aperto, ricco di significato e capace di creare legami. In tal modo, si sposa pienamente con lo spirito di un turismo invernale moderno, attento alla qualità dell'accoglienza, alla trasmissione del sapere e al radicamento territoriale. Il castello diventa uno spazio d'incontro tra storia locale e usi contemporanei, tra il silenzio delle mura e la vitalità degli incontri.
Questo progetto familiare, sostenuto da attori locali desiderosi di preservare e valorizzare il patrimonio, fa parte di una dinamica più ampia: quella di ridare vita all’identità di Ajaccio come città-rifugio invernale, favorevole al benessere, alla scoperta e alla contemplazione. Valorizzando un luogo emblematico della città, il Château Conti contribuisce pienamente a restituire ad Ajaccio il suo posto tra le stazioni invernali mediterranee, dove turismo culturale, sviluppo sostenibile e trasmissione del sapere sono le fondamenta di un nuovo modello.
Il Château Conti non è un progetto come gli altri. È una parte della memoria ajaccina, un luogo che ha attraversato generazioni, usi e anche silenzi.
Rimasta chiusa a lungo, questa tenuta ricca di storia meritava di ritrovare una vocazione: accogliere, trasmettere, vivere di nuovo.
Questo progetto è innanzitutto una storia di famiglia. Una storia di famiglie che hanno scelto di conservare questo patrimonio tra famiglie ajaccine, convinte che il suo valore vada ben oltre le sue mura, e che hanno deciso di ridargli vita con rispetto, rigore e visione.
Vogliamo che questo luogo sia aperto a tutti — agli abitanti di Ajaccio, ai Corsi, ai visitatori curiosi e sensibili. Che sia un ponte tra ieri e domani, tra il silenzio della pietra e il mormorio degli incontri. Che sia anche un modello di turismo sostenibile, radicato nel territorio e nella trasmissione dei saperi.
Il Château Conti è molto più di un progetto economico.
È un progetto di vita, di territorio, di futuro.
Gli Associati
Costruito tra il 1854 e il 1856 su richiesta di Antoine Conti, alto funzionario corso e visionario impegnato nello sviluppo economico dell’isola, il Château Conti incarna tutta l’eleganza del XIX secolo nel Mediterraneo. Ispirato all’architettura neoclassica di influenza palladiana, l’edificio sfoggia linee pure e maestose nel cuore di un giardino terrazzato che domina il golfo di Ajaccio.
Residenza privata, poi villa borghese, il castello ha attraversato le generazioni, i mutamenti urbani e i silenzi. Rimasto chiuso a lungo, verrà ora completamente riqualificato, in modo rispettoso della sua storia e aperto verso il futuro.
Oggi, il Château Conti è molto più di un edificio restaurato. È una residenza alberghiera di alto livello, un rifugio elegante nel cuore della città, all’incrocio tra patrimonio e ospitalità mediterranea.
Offre:
Il progetto di riqualificazione del Château Conti si inserisce in un approccio di turismo sostenibile e radicamento locale. Valorizzando il patrimonio architettonico e collaborando con artigiani e produttori locali, il Château Conti contribuisce alla salvaguardia dell’identità culturale ajaccina.
Dietro il Château Conti c’è un team dedicato, animato dalla passione per l’ospitalità e dal rispetto per il patrimonio. Ogni membro lavora per offrire un servizio personalizzato, attento ai bisogni e ai desideri di ogni ospite.
C’è stato un tempo in cui Ajaccio brillava nel cuore dell’inverno. Già alla fine del XIX secolo, la città imperiale attirava un’élite europea in cerca di dolcezza e di luce nei mesi più freddi. Clima temperato, soleggiamento generoso, aria di qualità, atmosfera ovattata di una città tranquilla: tanti vantaggi che fecero di Ajaccio una stazione climatica ambita. I villeggianti, spesso nobili o borghesi continentali, vi soggiornavano a lungo per curarsi o semplicemente per fuggire i rigori del nord.
Questa memoria di Ajaccio come stazione invernale mediterranea si era gradualmente affievolita. Ma oggi, in un contesto di turismo sostenibile, destagionalizzazione e riscoperta del patrimonio, questa vocazione riemerge con giustezza e pertinenza.
Il progetto di riqualificazione del Château Conti si inserisce pienamente in questa dinamica. Ridando vita a una tenuta rimasta chiusa per anni, il castello diventa un rifugio, un luogo di cultura e di rigenerazione fuori stagione. Nel cuore del suo parco mediterraneo, lontano dal trambusto, invita a rallentare, contemplare, riconnettersi con l’essenziale.
Lontano dal turismo di massa, il Château Conti difende un modello fondato sull’eleganza discreta, la trasmissione del sapere, la valorizzazione del patrimonio architettonico e naturale. Così risponde alle aspettative di un pubblico sensibile all’autenticità, al comfort responsabile, alla storia dei luoghi.
Riscoprire l’inverno ajaccino significa offrire una nuova stagione alla città, in armonia con il suo clima e la sua identità. Significa proporre un’alternativa di qualità, centrata sul benessere, la gastronomia, la cultura, i soggiorni tematici e la natura. Significa anche sostenere l’economia locale tutto l’anno, coinvolgendo artigiani, produttori corsi, artisti, guide e abitanti in una nuova forma di ospitalità.
Con le sue suite eleganti, gli spazi patrimoniali restaurati, il giardino d’inverno e la sua programmazione artistica e benessere, il Château Conti intende essere un attore centrale di questa ambizione.
Ajaccio così riscopre una nobile tradizione, adattata alle sfide contemporanee. E il Château Conti, fedele alla sua vocazione di accoglienza, vi si impegna con convinzione.
Chiamaci, siamo disponibili.